PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
LEONARDO DA VINCI: CONTRO ALCHIMIA E NEGROMANZIA
Contro l'alchìmia e la negromanzia
An. B 31v
Ma delli discorsi umani stoltissimo è da essere reputato quello il qual s'astende alla credulità della negromanzia, sorella della archimia, partoritrice delle cose semplice naturali; ma è tanto più degna di reprensione che l'archimia, quanto ella non partorisce alcuna cosa se non simili a sé, cioè bugie, il che non ne interviene nella archimia la quale è ministratrice de' semplici prodotti dalla natura, il quale uffizio fatto esser non può da essa natura, perché in lei non è strumenti organici, colli quali essa possa operare quel che adopera l'omo mediante le mani, che in tale uffizio ha fatti e vetri ecc., ma essa negromanzia, stendardo ovver bandiera volante mossa dal vento, guidatrice della stolta moltitudine, la quale al continuo è testimonia, collo abbaiamento, d'infiniti effetti di tale arte, e n'hanno empiuti i libri, affermando che l'incanti e spiriti adoperino e sanza lingua parlino, e sanza strumenti organici, sanza i quali parlar non si pò, parlino e portino gravissimi pesi, faccino tempestare e piovere, e che li omini si convertino in gatte, lupi e altre bestie, benché in bestia prima entran quelli che tal cosa affermano.
E certo se tale negromanzia fussi in essere, come dalli bassi ingegni è creduto, nessuna cosa è sopra la terra che al danno e servizio dell'omo fussi di tanta valitudine: perché se fussi vero che in tale arte si avessi potenzia di far turbare la tranquilla serenità dell'aria, convertendo quella in notturn'aspetto, e far le corruscazioni e venti con ispaventevoli toni e folgori, scorrenti in fra le tenebre, e con impetuosi venti ruinare li alti edifizi, e diradicare le selve, e con quelle percotere li eserciti, e quelli rompendo e atterrando, e oltra di questo le dannose tempeste, privando li cultori del premio delle lor fatiche, o! qual modo di guerra pò essere che con tanto danno possa offendere il suo nemico, aver potestà di privarlo delle sue ricolte? qual battaglia marittima pò essere che si assomigli a quella di colui che comanda alli venti, e fa le fortune ruvinose e sommergitrici di qualunche armata? Certo quel che comanda a tali impetuose potenzie sarà signore delli popoli, e nessuno umano ingegno potrà resistere alle sue dannose forze: li occulti tesori e gemme riposte nel corpo della terra, fieno a costu[i] tutti manifesti, nessun serrame o fortezze inespugnabili saran quelle che salvar possino alcuno, sanza la voglia di tal negromante.
Questo si farà portare per l'aria dall'oriente all'occidente, e per tutti li oppositi aspetti dell'universo. Ma perché mi vo io più oltre astendendo? quale è quella cosa che, per [t]ale artefice, far non si possa? quasi nessuna, eccetto il levarsi la morte. Addunque è concluso, in parte, il danno e la utilità che in tale arte si contiene, essendo vera.
E s'ella è vera, perché non è restata infra li omini che tan[to la] desiderano, non avendo riguardo a nessuna deità? E sol che infiniti ce n'è che per saddisfare a un suo appetito ruinerebbono Iddio con tutto l'universo. E s'ella non è rimasta infra li omini, essendo a lui tanto necessaria, essa non fu mai, né mai è per dovere essere, per la difinizion dello spirito, il quale è invisibile, incorporeo, e dentro alli elementi non è cose incorporee, perché, dove non è corpo, è vacuo, e il vacuo non si dà dentro alli elementi, perché subito sarebbe dall'elemento riempiuto.
An. B 30v
Se lo spirito ha voce articulata, e se lo spirito pò essere uldito, e che cosa è uldire e vedere, e come l'onda de la voce va per l'aria e come le spezie delli obbietti vanno all'occhio.
C. A. 190v b
O matematici, fate lume a tale errore!
Lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo, e do' è corpo, è occupazion di loco, il quale impedisce all'occhio il vedere delle cose poste dopo tale loco: adunque tal corpo empie di sé tutta la circustante aria, cioè colle sua spezie.
B. 4v
Non pò essere voce, dove non è movimento e percussione d'aria, non pò essere percussione d'essa aria, dove non è strumento, non pò essere strumento incorporeo.
Essendo così, uno spirito non pò avere né voce, né forma, né forza, e, se piglierà corpo, non potrà penetrare, né entrare dove li usci sono serrati. E se alcuno dicessi: «per aria congregata e ristretta insieme lo spirito piglia i corpi di varie forme, e per quello strumento parla e move con forza», a questa parte dico che, dove non è nervi e ossa, non può essere forza operata, in nessuno movimento, fatto dagl'imaginati spiriti.
Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia.
An. B 312
Delli spiriti. Abbiamo insin qui, dirieto a questa faccia, detto come la difinizion dello spirito è «una potenzia congiunta al corpo, perché per se medesimo reggere non si può, né pigliare alcuna sorte di moto locale».
E se tu dirai che per sé si regga, questo essere non pò dentro alli elementi, perché se lo spirito è quantità incorporea, questa tal quantità è detta vacuo, e il vacuo non si dà in natura, e, dato che si dessi, subito sarebbe riempiuto dalla ruina di quello elemento, nel qual tal vacuo si generassi.
Adunque, per la difinizion del peso, che dice: «la gravità è una potenzia accidentale, creata dall'uno elemento tirato o sospinto nell'altro», seguita che nessuno elemento non pesando nel medesimo elemen[to], e' pesa nell'elemento superiore, ch'è più lieve di lui; come si vede la parte dell'acqua non ha gravità o levità nell'altra acqua, ma se tu la tirerai nell'aria, allora ella acquisterà gravezza, e se tu tirerai l'aria sotto l'acqua, allora l'acqua che si trova sopra tale aria acquista gravezza, la qual gravezza per sé sostener non si pò; onde l'è necessario la ruina, e così cade infra l'acqua, in quel loco ch'è vacuo d'essa acqua.
Tale accaderebbe nello spirito, stando infra li elementi, che al continuo genererebbe vacuo in quel tale elemento dove lui si trovassi, per la qual cosa li sarebbe necessario la continua fuga inverso il cielo, insin che uscito fussi di tali elementi.
An. B 28v
Delli muscoli che movan la lingua. Nessuno membro ha bisogno di tanto numero di muscoli, quanto la lingua; delli quali ce n' è 24 noti, sanza li altri che io ho trovati ; e di tutti li membri che si movan per moto volontario, questa eccede tutti li altri nel numero delli movimenti.
E se tu volessi dire ch'è l'ufizio dell'occhio, il quale è di ricevere tutte le spezie delle infinite figure e colore delli obbietti a lui antiposti, e l'odorato, nella infinita mistione delli odori, e l'orecchio de' soni; noi direno che la lingua sente ancora lei 1' infiniti sapori, semplici e composti; ma questo non è al proposito nostro, facendo noi professione di trattare sola mente del moto locale di ciascun membro.
Considera bene come, mediante il moto della lingua, coll'aiuto delli labbri e denti, la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note, e li vocaboli semplici e composti d'un linguaggio pervengano alli nostri orecchi, mediante tale istrumento. Li quali, se tutti li effetti di natura avessino nome, s'astenderebbono inverso lo infinito, insieme colle infinite cose che sono in atto e che sono in potenzia di natura; e queste non isplemerrebbe in un solo linguaggio, anzi in moltissimi, li quali ancora lor s'astendano inverso lo infinito, perché al continuo si variano di secolo in seculo e di paese in paese, mediante le mistion de' popoli che per guerre o altri accidenti al continuo si mistano; e li medesimi linguaggi son sottoposti alla obblivione, e son mortali come l'altre cose create; e se noi concedereno il nosto mondo essere etterno, noi diren tali linguaggi essere stati, e ancora dovere essere, d'infinita varietà, mediante l'infiniti secoli, che nello infinito tempo si contengano ecc.
E questo non è in alcuno altro senso, perché sol s'astendano nelle cose che al continuo produce la natura, la qual non varia le ordinarie spezie delle cose da lei create, come si variano di tempo in tempo le cose create dall'omo, massimo strumento di natura, perché la natura sol s'astende alla produzion de' semplici. Ma l'omo con tali semplici produce infiniti composti, ma non ha potestà di creare nessun semplice, se non un altro se medesimo, cioè li sua figlioli: e di questo mi saran testimoni li vecchi archimisti, li quali mai, o a caso o con volontaria sperienzia, s'abbattèro a creare la minima cosa che crear si possa da essa natura.
E questa tal generazione merita infinite lalde, mediante la utilità delle cose da lor trovate a utilità delli omini, e più ne meriterebbono, se non fussino stati inventori di cose nocive, come veneni e altre simili ruine di vita o di mente, della quale lor non sono esenti, con ciò sia che con grande studio e esercitazione volendo creare, non la men nobile produzion di natura, ma la più eccellente, cioè l'oro, vero figliol del sole, perché più ch'a altra creatura a lui s'assomiglia, e nessuna cosa creata è più etterna d'esso oro. Questo è esente dalla destruzion del foco, la quale s'astende in tutte l'altre cose create, quelle riducendo in cenere o in vetro o in fumo.
E se pur la stolta avarizia in tale errore t'invia, perché non vai alle miniere dove la natura genera tale oro e quivi ti fa' suo discepolo, la qual fedelmente ti guarirà della tua stoltizia, mostrandoti come nessuna cosa da te operata nel foco, non sarà nessuna di quelle che natura adoperi al generare esso oro? Quivi non argento vivo, quivi non zolfo di nessuna sorte, quivi non foco, né altro caldo che quel di natura vivificatrice del nostro mondo, la qual ti mosterrà le ramificazione dell'oro sparse per il lapis ovvero azzurro oltramarino, il quale è colore esente dalla potestà del foco. E considera bene tale ramificazione dell'oro, e vederai nelli sua stremi, li quali co' lento moto al continuo crescano, e' convertano in oro quel che tocca essi stremi, e nota che quivi v'è un'anima vigitativa, la qua[l] non è in tua potestà di generare.
For. II 92 v
O speculatori del continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca ave' creati! Accompagnatevi colli cercator dell'oro!
A. 22 v
Contra del moto perpetuo. Nessuna cosa insensibile si moverà per sé, onde, movendosi, fia mossa da disequale peso; e cessato il desiderio del primo motore, subito cesserà il secondo.
An. B I
Se lo spirito tiene corpo infra li elementi. Abbiam provato, come lo spirito non può per sé stare infra li elementi sanza corpo, né per sé si pò movere per moto volontario, se none allo in su, ma al presente direno, come, pigliando corpo d'aria, che tale spirito è necessario che s'infonda infra essa aria, perché, s'elli stessi unito, e' sarebbe separato, e cadrebbe alla generazion del vacuo, come di sopra è detto. Addunque è necessario che, a volere restare infra l'aria, che esso s'infonda 'n una quantità d'aria, e, se si mista coll'aria, elli seguita due inconvenienti, cioè, che elli levifica quella quantità dell'aria dove esso si mista, per la qual cosa l'aria levificata per sé vola in alto, e non resta infra l'aria più grossa di lei; e oltre a di questo, tal virtù spirituale sparsa si disunisce e altera sua natura, per la qual cosa essa manca della prima virtù.
Aggiugnecisi un terzo inconveniente, e questo è, che tal corpo d'aria preso dallo spirito, è sottoposto alla penetrazion de' venti, li quali al continuo disuniscano e stracciano le parti unite dell'aria, quelle rivolgendo e raggirando infra l'altra aria. Adunque lo spirito in tale aria infuso, sarebbe ismembrato, ovvero sbranato e rotto, insieme collo sbranamento dell'aria, nella qual s'infuse.
An. B I
Se lo spirito, avendo preso corpo d'aria, si pò per sé movere o no. Impossibile è che lo spirito infuso 'n una quantità d'aria, possa movere essa aria, e questo si manifesta per la passata dove dice: «lo spirito levifica quella quantità dell'aria, nella quale esso s'infonde». Adunque tale aria si leverà in alto sopra l'altra aria, e sarà moto fatto dall'aria per la sua levità, e non per moto volontario dello spirito: e, se tale aria si scontra nel vento, per la terza di questo essa aria sarà mossa dal vento e non dallo spirito, in lei infuso.
An. B I
Se lo spirito pò parlare o no. Volendo mostrare se lo spirito può parlare o no, è necessario in prima definire che cosa è voce, e come si genera. E direno in questo modo: «la voce è movimento d'aria confregata in corpo denso, o 'l corpo denso confregato nell'aria, che è il medesimo; la qual confregazion di denso con raro condensa il raro, e fassi resistente; e ancora il veloce raro nel tardo raro si condensano l'uno e l'altro ne' contatti, e fanno sono o grandissimo strepito.
È il sono, ovver mormorio, fatto dal raro che si move nel raro con mediocre movimento, come la gran fiamma, generatrice di sono infra l'aria; e 'l grandissimo strepito fatto di raro con raro è quando il veloce raro penetra lo immobile raro, come la fiamma del foco uscita della bombarda e percossa infra l'aria, e ancora la fiamma uscita del nugolo, e percote l'aria nella generazion delle saette».
Addunque direno, che lo spirito non possa generar voce sanza movimento d'aria, e aria in lui non è, né la può cacciare da sé se elli non l'ha; e se vol movere quella nella quale lui è infuso, egli è necessario che lo spirito multiplichi, e multiplicar non può, se lui non ha quantità, e per la quarta che dice: «nessuno raro si move se non ha loco stabile donde lui pigli il movimento», e massimamente avendosi a movere lo elemento nello elemento, il qual non si move da sé, se non per vaporazione uniforme al centro della cosa vaporata, come accade nella spugna ristretta in nella mano, che sta sotto l'acqua, della qual l'acqua fugge per qualunche verso con equal movimento per le fessure interposte infra le dita della man che dentro a sé la strigne.
An. B I
Le cose mentali che non son passate per il senso, son vane e nulla verità partoriscano se non dannosa, e perché tal discorsi nascan da povertà d'ingegno, poveri son sempre tali discorsori, e se saran nati ricchi, e' moriran poveri nella lor vecchiezza, perché pare che la natura si vendichi con quelli che voglian far miraculi, abbin men che li altri omini più quieti, e quelli che vo[g]liano arricchire 'n un dì, vivino lungo tempo in gran povertà, come interviene e interverrà in eterno alli archimisti, cercatori di creare oro e argento, e all'ingegneri che voglian che l'acqua morta dia vita motiva a se medesima con continuo moto, e al sommo stolto, negromante e incantatore.
An. B I
I bugiardi interpriti di natura affermano lo argento vivo essere comune semenza a tutti i metalli non si ricordando che la natura varia le semenze secondo la diversità delle cose che essa vole produrre al mondo.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder