PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
Andrea Solari (1460? -1524), conosciuto anche come Andrea Solario, è stato un pittore rinascimentale italiano di notevole importanza, particolarmente rinomato per la sua associazione con Leonardo da Vinci e la sua influenza nella pittura lombarda.
Nacque a Milano intorno al 1460 in una famiglia di artisti. Suo fratello maggiore, Cristoforo Solari, era uno scultore rinomato, noto anche come "il Gobbo".
Solari si formò nella bottega del fratello, dove iniziò a sviluppare le sue abilità artistiche. Successivamente, si trasferì a Venezia, dove fu influenzato dai pittori veneziani, tra cui Antonello da Messina e Giovanni Bellini.
Durante il suo soggiorno a Milano, Solari ebbe l'opportunità di lavorare sotto la guida di Leonardo da Vinci, il cui stile influenzò profondamente il suo lavoro.
L'uso del chiaroscuro, lo sfumato e l'attenzione ai dettagli anatomici e naturalistici nelle opere di Solari riflettono chiaramente l'influenza leonardesca.
Uno dei dipinti più celebri di Solari è "Cristo con la Corona di Spine", conservato al Louvre di Parigi. Questa opera mostra una forte influenza di Leonardo, soprattutto nella resa espressiva del volto di Cristo e nell'uso del chiaroscuro per creare profondità e drammaticità.
Solari dipinse diverse versioni della "Madonna col Bambino", nelle quali si può osservare l'equilibrio compositivo e la dolcezza dei soggetti, caratteristiche tipiche dell'influenza leonardesca.
Solari e l'influenza de “L'Ultima Cena”
Un'altra importante opera di Solari è "L'Ultima Cena" nel refettorio del monastero di Santa Maria della Passione a Milano. Anche se meno famosa di quella di Leonardo, questa rappresentazione dell'Ultima Cena mostra la capacità di Solari di trattare temi religiosi con profondità emotiva e complessità compositiva.
Ultima Cena, Convento di S. Maria delle Grazie, Milano tra il 1514 e il 1524 - fonte: catalogo.fondazionezeri.unibo.it
Anche “Salomè” con la testa di Giovanni Battista, conservata nella National Gallery di Londra, è un altro esempio del suo lavoro. Il dipinto mostra una forte influenza leonardesca, in particolare nella resa della luce e nell'espressione drammatica dei personaggi.
La storia di "Salomè con la testa di San Giovanni Battista" deriva dal Nuovo Testamento, in particolare dai Vangeli di Matteo (14:1-12) e Marco (6:14-29). È un racconto drammatico che ha ispirato molti artisti e scrittori nel corso dei secoli.
Erode Antipa, figlio di Erode il Grande, era il tetrarca della Galilea. Aveva sposato Erodiade, la moglie di suo fratello Filippo, cosa che Giovanni Battista aveva pubblicamente criticato, ritenendola contraria alla legge.
Giovanni Battista era un profeta che predicava il pentimento e battezzava le persone nel Giordano. La sua critica a Erode e Erodiade lo aveva portato alla prigione.
Anche se il nome "Salomè" non appare nei Vangeli, lo storico ebreo Flavio Giuseppe la identifica come la figlia di Erodiade. Nei Vangeli, è descritta semplicemente come "la figlia di Erodiade".
Durante una festa di compleanno di Erode, Salomè eseguì una danza che piacque molto a Erode e ai suoi ospiti. In segno di gratitudine e ammirazione, Erode promise di darle qualsiasi cosa avesse chiesto, fino a metà del suo regno.
Su consiglio di sua madre Erodiade, che odiava Giovanni Battista per le sue critiche, Salomè chiese la testa di Giovanni Battista su un piatto.
Sebbene Erode fosse riluttante a uccidere Giovanni, temendo il giudizio popolare poiché Giovanni era considerato un profeta, mantenne la sua promessa fatta davanti ai suoi ospiti. Giovanni Battista fu decapitato in prigione e la sua testa fu portata a Salomè su un piatto.
La figura di Salomè, con la sua danza e la sua richiesta fatale, rimane un potente simbolo di seduzione e distruzione, capace di affascinare e inquietare ancora oggi.
Influenza Veneziana e Leonardesca
Il lavoro di Solari mostra una fusione di influenze veneziane e leonardesche. Da Venezia, adottò la ricchezza cromatica e la precisione nei dettagli. Da Leonardo, apprese l'uso dello sfumato e la composizione equilibrata.
La sua capacità di combinare queste influenze con una forte sensibilità personale ha prodotto opere di grande raffinatezza e bellezza.
Noto per il suo realismo dettagliato, soprattutto nei ritratti, la sua peculiarità fu senza dubbio quella di catturare i dettagli dell'espressione umana, nonchè e i dettagli anatomici, rendendolo a pieno diritto come uno dei pittori più raffinati del suo tempo.
Le sue opere religiose sono caratterizzate da una profondità spirituale e una rappresentazione realistica dei personaggi sacri.
Andrea Solari è considerato uno dei principali rappresentanti della scuola lombarda del Rinascimento. Le sue opere hanno contribuito a diffondere lo stile e le tecniche di Leonardo da Vinci nella regione.
La sua influenza si estese anche oltre l'Italia, attraverso la circolazione delle sue opere e l'influenza sui contemporanei.
Le opere di Solari sono esposte in importanti musei e collezioni in tutto il mondo, tra cui il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, e il Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui