cooltext447273776987562
cooltext447273776987562081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg

PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI 

black
black

CHI SIAMO

PRIVACY POLICY

COOKYE POLICY

ESPERTI DI LEONARDO

MUSEI LEONARDO NEL MONDO

CIS LEONARDO DA VINCI  ETS

AFFILIAZIONI

 

 

CONTATTI

SEGNALAZIONI

LIBRI SU LEONARDO

AUDIOLIBRI SU LEONARDO

BLOG

 

 

In collaborazione con: 

logo ufficiale leonardo da vinci italy
cis official logos 2024
cis official logos 2024
cis official logos 2024

leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano  Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702    

I FALSARI

Il mondo dell'arte è purtroppo soggetto a frodi e falsificazioni, e anche le opere di artisti famosi come Leonardo da Vinci non sono immuni da ciò. Nel corso degli anni, sono emerse opere d'arte contraffatte attribuite a Leonardo da Vinci. I falsari spesso cercano di imitare lo stile e la tecnica degli artisti rinascimentali per ingannare gli acquirenti e i collezionisti.

È importante fare riferimento a esperti di autenticazione e storici dell'arte quando si cerca di valutare l'autenticità di un'opera d'arte attribuita a Leonardo da Vinci o a qualsiasi altro artista. I laboratori e gli istituti specializzati utilizzano diverse tecniche scientifiche e storiche per stabilire l'autenticità di un'opera d'arte, tra cui analisi stilistiche, prove scientifiche di datazione e studi approfonditi delle provenienze.

Se hai un'opera d'arte attribuita a Leonardo da Vinci e desideri verificarne l'autenticità, è consigliabile rivolgersi a esperti riconosciuti nel campo dell'autenticazione artistica. In molti casi, le istituzioni d'arte e i musei hanno reparti dedicati a queste questioni o possono consigliarti su come procedere per ottenere una valutazione accurata.

 

Il mondo dell'arte ha visto diversi falsari nel corso della storia, individui che cercano di imitare opere d'arte originali o addirittura di creare opere fittizie e farle passare come autentiche. Alcuni falsari sono diventati noti per le loro abilità nel copiare lo stile di artisti famosi, mentre altri hanno cercato di inventare completamente nuove opere attribuite a artisti celebri.

 

 

Michelangelo Buonarroti (1475-1564)

Prima di diventare famoso, Michelangelo falsificò una statua di Cupido per farla sembrare un'antica scultura romana.

Intorno al 1496, quando Michelangelo era ancora un giovane artista in cerca di riconoscimento, scolpì una statua di Cupido dormiente. Su consiglio di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, parente dei più noti Medici e suo mecenate, Michelangelo trattò la statua per farla sembrare antica. Questo fu fatto probabilmente sotterrandola per darle un aspetto di antichità e aumentare così il suo valore.

La statua fu venduta al cardinale Raffaele Riario come un'antica scultura romana attraverso un mercante d'arte di nome Baldassarre del Milanese. Il cardinale Riario pagò una somma considerevole, ma quando scoprì la vera origine della scultura, si sentì ingannato.

Nonostante l'inganno, la bravura di Michelangelo nel creare una scultura così convincente attirò l'attenzione del cardinale Riario, che comunque rimase colpito dalle abilità dell'artista. Questo evento contribuì a far conoscere il talento di Michelangelo, portando a nuove commissioni e aumentandone la fama.

 

 

Alceo Dossena (1878-1937)

Alceo Dossena (1878-1937) è stato uno dei più noti falsari d'arte del XX secolo, celebre per la sua capacità di creare sculture che imitavano perfettamente gli stili di vari periodi storici, in particolare il Rinascimento e il Medioevo. 

Alceo Dossena nacque a Cremona, in Italia, nel 1878. Sin da giovane mostrò un talento straordinario per la scultura e studiò le tecniche degli antichi maestri.

 

Dossena iniziò la sua carriera come scultore legittimo, ma presto cominciò a creare sculture che imitavano perfettamente lo stile di artisti medievali e rinascimentali. I suoi lavori includevano statue, rilievi e altri oggetti d'arte che erano spesso indistinguibili dagli originali.

Le sue creazioni includevano opere attribuite a grandi maestri come Donatello, Giovanni Pisano e altri artisti del passato.

Dossena utilizzava materiali e tecniche autentiche, spesso recuperando marmi e altri materiali antichi per le sue sculture.

Per conferire alle sue opere un aspetto antico, Dossena impiegava tecniche di invecchiamento come l'uso di cera e altre sostanze per creare patine che imitavano quelle sviluppate naturalmente nel corso dei secoli.

Furono vendute come autentiche opere d'arte antica da mercanti senza scrupoli e ingannarono molti esperti e collezionisti di alto profilo. Le sue opere finirono in importanti musei e collezioni private in tutto il mondo.

La verità sulla sua attività di falsario emerse solo nel 1928, quando Dossena scoprì di essere stato ingannato dai mercanti d'arte che vendevano le sue opere come autentiche senza dargli il giusto riconoscimento o compenso. Deluso, decise di rivelare la verità sulla loro origine.

Dopo la rivelazione, molti musei e collezionisti si trovarono in possesso di opere che, pur essendo straordinarie dal punto di vista artistico, non erano antiche come creduto.

Nonostante lo scandalo, Dossena non fu punito severamente perché le sue opere erano riconosciute come capolavori a prescindere dalla loro datazione.

 

 

Han van Meegeren (1889-1947)

Han van Meegeren (1889-1947) è uno dei falsari d'arte più famosi della storia. La sua abilità nel creare falsi dipinti di artisti famosi, in particolare Johannes Vermeer, lo ha reso leggendario. 

Han van Meegeren nacque a Deventer, nei Paesi Bassi, nel 1889. Studiò arte e architettura, ma non riuscì a ottenere il successo che desiderava come pittore originale. La critica giudicava il suo lavoro derivativo e poco innovativo.

 

Frustrato dalla mancanza di riconoscimento, Van Meegeren decise di dimostrare la sua abilità creando falsi dipinti che avrebbero ingannato i critici. Scelse di concentrarsi su Johannes Vermeer, un artista olandese del XVII secolo, perché le sue opere erano rare e altamente apprezzate.

Studiò intensamente lo stile, i materiali e le tecniche di Vermeer. Acquistò tele e pigmenti antichi e preparò le sue tele utilizzando metodi tradizionali per rendere i suoi falsi più convincenti.

Utilizzò una tecnica di invecchiamento innovativa: cuoceva i dipinti in forni a bassa temperatura per simulare l'aspetto di vernici antiche. Inoltre, applicava una soluzione di bachelite per dare ai dipinti una patina invecchiata.

 

Tra i falsi più celebri di Van Meegeren ci sono "I Discepoli di Emmaus", considerato uno dei suoi capolavori, e "Cristo e l'adultera". Questi dipinti furono inizialmente acclamati come autentici capolavori di Vermeer.

 

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Van Meegeren vendette uno dei suoi falsi, "Cristo e l'adultera", al maresciallo del Reich Hermann Göring. Dopo la guerra, quando il dipinto fu recuperato dagli Alleati, Van Meegeren fu arrestato con l'accusa di collaborazionismo e traffico di arte.

 

Per evitare una condanna per tradimento, Van Meegeren confessò di aver falsificato il dipinto, così come molti altri. Per dimostrare la sua innocenza, accettò di dipingere un altro falso Vermeer sotto la supervisione delle autorità. La sua abilità fu confermata e le accuse di collaborazionismo caddero, ma fu comunque condannato per frode.

Nel 1947, Van Meegeren fu condannato a un anno di prigione per frode. Tuttavia, poco dopo la condanna, morì di un attacco cardiaco all'età di 58 anni.

 

 

Elmyr de Hory (1906-1976)

Elmyr de Hory (1906-1976) è uno dei falsari d'arte più celebri del XX secolo, noto per la sua straordinaria abilità nel creare falsi di opere di grandi artisti moderni. La sua vita e le sue attività come falsario sono state oggetto di libri, film e documentari. 

Nato Elemér Albert Hoffmann a Budapest, in Ungheria, nel 1906, proveniva da una famiglia benestante. Studiò arte a Parigi e sviluppò rapidamente un talento eccezionale per la pittura.

 

Nonostante il suo talento, de Hory faticò a ottenere riconoscimento come artista originale e visse in condizioni economiche precarie. Durante la Seconda Guerra Mondiale, trascorse del tempo in varie città europee, perfezionando le sue abilità artistiche.

Negli anni '40, de Hory iniziò a creare falsi di artisti famosi come Pablo Picasso, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Raoul Dufy e molti altri. Le sue opere erano così convincenti che riuscì a venderle a gallerie d'arte e collezionisti in tutto il mondo.

De Hory studiava meticolosamente lo stile e la tecnica degli artisti che imitava. Utilizzava materiali d'epoca e tecniche pittoriche autentiche per creare falsi che potevano ingannare anche gli esperti più acuti.

Si concentrava su periodi specifici della carriera degli artisti e produceva opere che sembravano credibilmente appartenere a quei periodi.

Nel corso degli anni '50 e '60, de Hory collaborò con due mercanti d'arte, Fernand Legros e Réal Lessard, che vendevano i suoi falsi a collezionisti e musei. Questa collaborazione contribuì a diffondere le sue opere in modo ancora più ampio.

Scoperta e Scandalo

Nel 1967, la verità iniziò a emergere quando alcuni collezionisti e gallerie d'arte iniziarono a sospettare della provenienza di alcune opere. Le indagini portarono alla scoperta che molte opere attribuite a famosi artisti moderni erano in realtà falsi creati da de Hory.

De Hory fu arrestato più volte, ma spesso riuscì a evitare lunghe pene detentive a causa della complessità delle leggi sull'arte e della mancanza di prove concrete. Le sue vicende legali furono seguite con grande interesse dai media.

Vita Successiva e Morte

Dopo che la sua attività di falsificazione fu smascherata, de Hory si trasferì a Ibiza, in Spagna, dove visse relativamente indisturbato. Continuò a dipingere, ma senza più cercare di vendere i suoi lavori come autentici.

Elmyr de Hory morì suicida nel 1976, a 70 anni, dopo aver appreso che stava per essere estradato in Francia per affrontare nuove accuse.

 

 

Tom Keating (1917-1984)

Tom Keating (1917-1984) è stato un noto falsario d'arte britannico, famoso per la sua abilità nel creare falsi di opere di grandi maestri e per il suo approccio unico alla falsificazione, che includeva l'inserimento di "trappole" nei dipinti per rivelare la loro natura di falsi. 

Nacque a Lewisham, Londra, nel 1917. Proveniva da una famiglia povera e lasciò la scuola a 14 anni per lavorare come apprendista elettricista. Tuttavia, sviluppò presto un interesse per l'arte e iniziò a studiare pittura.

Dopo aver servito nella Marina Mercantile durante la Seconda Guerra Mondiale, Keating continuò a sviluppare le sue abilità artistiche. Tuttavia, come molti artisti, faticò a ottenere successo commerciale con le sue opere originali.

 

Deluso dal mercato dell'arte, che considerava corrotto e dominato da mercanti senza scrupoli, Keating iniziò a falsificare opere d'arte come forma di protesta. Creò falsi attribuiti a molti artisti famosi, tra cui Samuel Palmer, John Constable, Thomas Gainsborough, e altri.

 

Keating era estremamente abile nel replicare gli stili dei maestri che falsificava. Utilizzava materiali autentici e tecniche tradizionali per creare dipinti che potevano facilmente ingannare gli esperti.

Una delle caratteristiche uniche delle sue falsificazioni era l'inserimento deliberato di "trappole" nei dipinti. Ad esempio, usava anacronismi come pigmenti moderni non disponibili ai tempi degli artisti originali, o inseriva messaggi nascosti nelle verniciature. Queste trappole erano destinate a essere scoperte per rivelare la vera natura dei dipinti come falsi.

 

Le attività di Keating vennero alla luce nel 1976 quando il "Sunday Times" rivelò la verità dietro le sue opere. La scoperta suscitò un grande scalpore nel mondo dell'arte.

Keating fu arrestato e accusato di frode. Tuttavia, il processo fu abbandonato nel 1979 a causa delle sue condizioni di salute precarie.

Dopo lo scandalo, Keating divenne una sorta di celebrità. Pubblicò un libro di memorie intitolato "The Fake's Progress" e partecipò a una serie televisiva in cui dimostrava le sue tecniche pittoriche. Continuò a dipingere, ma in modo legittimo, e alcune delle sue opere originali vennero apprezzate e vendute.

Morì nel 1984 a Londra, lasciando un'eredità complessa e affascinante nel mondo dell'arte.

 

 

Eric Hebborn (1934-1996)

Eric Hebborn (1934-1996) è stato uno dei più noti falsari d'arte del XX secolo, famoso per la sua straordinaria abilità nel creare falsi disegni e dipinti attribuiti a grandi maestri europei. La sua carriera come falsario e le sue rivelazioni hanno scosso il mondo dell'arte e sollevato importanti questioni sull'autenticità e la valutazione delle opere d'arte. 

Nacque nel 1934 a South Kensington, Londra. Crebbe in un ambiente difficile, trascorrendo parte della sua infanzia in orfanotrofi e istituzioni per minori. Dimostrò un talento precoce per il disegno e studiò alla Royal Academy of Arts di Londra, dove eccelse nelle tecniche tradizionali di disegno e pittura. Dopo il diploma, lavorò come restauratore di opere d'arte, acquisendo una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche degli antichi maestri.

 

Hebborn iniziò a creare falsi negli anni '60. All'inizio, si limitò a "migliorare" opere d'arte danneggiate, ma ben presto passò a creare falsi completi, attribuendoli a maestri del Rinascimento e del Barocco come Rubens, Van Dyck, e Piranesi.

Utilizzava tecniche tradizionali e materiali d'epoca per rendere i suoi falsi credibili. Hebborn era in grado di replicare fedelmente lo stile e la mano di vari artisti, creando disegni e dipinti che sembravano autentici.

 

Le sue opere furono vendute a mercanti d'arte, collezionisti e musei in tutto il mondo. Molti dei suoi falsi furono accettati come autentici e apprezzati per la loro qualità artistica.

Hebborn era abile nel creare una falsa provenienza per le sue opere, aggiungendo dettagli che rendevano difficile dubitare della loro autenticità.

La verità sulla sua attività di falsario emerse negli anni '80. Hebborn stesso, deluso dall'industria dell'arte e desideroso di notorietà, iniziò a rivelare la portata delle sue falsificazioni.

Pubblicò un libro di memorie intitolato "Drawn to Trouble" nel 1991, in cui descriveva dettagliatamente le sue tecniche e la sua carriera di falsario. Il libro suscitò grande scalpore e interesse nel mondo dell'arte.

 

Dopo la pubblicazione del suo libro, Hebborn continuò a lavorare e a rivelare dettagli sulla sua carriera. Diventò una figura controversa, rispettata per il suo talento ma criticata per il suo inganno.

Visse a Roma per gran parte della sua vita successiva, mantenendo contatti con il mondo dell'arte e scrivendo.

Eric Hebborn morì in circostanze misteriose nel 1996. Fu trovato con gravi ferite alla testa in una strada di Roma e morì poco dopo in ospedale. La sua morte fu oggetto di speculazioni, ma non fu mai chiarita.

 

 

John Myatt (1945-)

John Myatt (1945-) è un noto falsario d'arte britannico, famoso per la sua abilità nel creare falsi di opere di grandi artisti moderni e contemporanei. La sua vicenda ha suscitato grande interesse e ha sollevato importanti questioni sull'autenticità e il valore delle opere d'arte.

John Myatt nacque nel 1945 a Staffordshire, in Inghilterra. Mostrò presto un interesse per l'arte e studiò al Goldsmiths College di Londra, dove si specializzò in arte e design.

Dopo il college, Myatt lavorò come insegnante d'arte e musicista. La sua carriera artistica iniziale non ebbe un grande successo commerciale, il che lo portò a cercare altre fonti di reddito.

 

Negli anni '80, Myatt iniziò a dipingere falsi su commissione. Pubblicizzava i suoi servizi come creatore di "genuine fakes" (falsi autentici), dipinti nello stile di artisti famosi, ma non destinati a ingannare.

La svolta avvenne quando incontrò John Drewe, un astuto criminale con un profondo interesse per l'arte. Drewe convinse Myatt a creare falsi destinati a essere venduti come autentici e si occupò della documentazione falsa per supportare la provenienza delle opere.

Myatt era estremamente abile nel replicare lo stile di artisti moderni e contemporanei come Alberto Giacometti, Jean Dubuffet, Marc Chagall, e molti altri. Utilizzava materiali moderni, inclusi colori acrilici mischiati con vernice da casa per simulare le tecniche degli artisti originali. Le opere di Myatt, con l'aiuto della documentazione falsa creata da Drewe, riuscirono a ingannare numerosi esperti, gallerie d'arte e case d'asta.

La truffa durò dal 1986 al 1994, quando un'indagine della polizia scoprì la rete di falsificazioni. Drewe e Myatt furono arrestati, e si scoprì che oltre 200 falsi erano stati venduti a musei e collezionisti di tutto il mondo.

 

Nel 1999, John Myatt fu condannato a un anno di prigione per la sua parte nella truffa. John Drewe ricevette una pena più severa di sei anni per frode e falsificazione. Dopo aver scontato la pena, Myatt cambiò strada e iniziò a lavorare come artista legittimo. Ha guadagnato una certa notorietà per i suoi "genuine fakes", dipinti nello stile di famosi artisti ma venduti apertamente come riproduzioni e non come originali.

Ha tenuto numerose mostre e i suoi lavori sono diventati collezionabili in sé, apprezzati per la loro qualità e la loro storia unica.

Ha anche partecipato a programmi televisivi e documentari, condividendo la sua esperienza e le sue abilità artistiche. La sua vicenda è stata oggetto di libri e film, contribuendo a una maggiore consapevolezza pubblica sui temi della falsificazione e dell'autenticità nell'arte.

 

 

Wolfgang Beltracchi (1951-)

Wolfgang Beltracchi (1951-) è un noto falsario d'arte tedesco, famoso per aver creato e venduto falsi di opere di artisti famosi del XX secolo. La sua carriera di falsario è stata una delle più audaci e ingegnose nella storia dell'arte moderna, e ha suscitato grande interesse e controversie nel mondo dell'arte. 

Wolfgang Beltracchi è nato nel 1951 a Höxter, in Germania. Da giovane, sviluppò un interesse per l'arte e l'arte moderna in particolare. Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, dove si dedicò allo studio degli stili e delle tecniche degli artisti moderni.

Beltracchi iniziò la sua carriera come pittore e scultore, creando opere originali e partecipando a mostre d'arte. Tuttavia, non ottenne il successo commerciale che desiderava con le sue opere originali.

 

Negli anni '90, Beltracchi iniziò a creare e vendere falsi di opere d'arte di artisti famosi come Max Ernst, Fernand Léger, Heinrich Campendonk e molti altri. Utilizzava tecniche e materiali d'epoca per creare opere che sembravano autentiche.

Beltracchi era estremamente abile nel replicare lo stile e la tecnica degli artisti che falsificava. I suoi falsi erano così convincenti che riuscirono a ingannare esperti d'arte, collezionisti e case d'asta di fama internazionale.

 

Beltracchi operava insieme alla moglie Helene, che falsificava la provenienza e la documentazione delle opere. Questo contribuì a rendere i loro falsi ancora più credibili sul mercato dell'arte.

 

Nel 2010, la truffa di Beltracchi venne scoperta quando una delle opere falsificate fu sottoposta a test scientifici che rivelarono l'uso di materiali moderni. L'inchiesta portò alla scoperta di una vasta rete di falsificazioni e alla sua arresto insieme alla moglie e ad altri complici.

Nel 2011, Beltracchi fu condannato a sei anni di prigione per frode e associazione a delinquere. Fu anche ordinato a risarcire i danni causati alle vittime della sua truffa, stimati in milioni di euro.

Dopo aver scontato la sua pena, Beltracchi è tornato a dipingere, ma questa volta lavorando solo su opere originali. Le sue opere post-carcere hanno ricevuto una certa attenzione e sono state esposte in gallerie d'arte in Germania e all'estero.

 

 

Mark A. Landis (1955-)

Mark A. Landis (1955-) è un falsario d'arte americano noto per le sue attività di "donatore" di opere d'arte finte a musei e istituzioni culturali negli Stati Uniti. La sua storia è unica nel mondo della falsificazione artistica, poiché non ha lucrato dalle sue opere finte, ma le ha donate come se fossero autentiche, spesso sotto finte identità. 

Mark Landis è nato nel 1955. Nonostante non abbia avuto una formazione artistica formale, sviluppò un interesse per l'arte fin da giovane.

 

A partire dagli anni '80, Landis iniziò a creare falsi di opere d'arte, spesso imitando stili e tecniche di artisti famosi. Tuttavia, a differenza dei tradizionali falsari, non cercò di vendere le sue opere come autentiche, ma le donò a musei e istituzioni culturali.

Il Modus Operandi

Landis donava le sue opere sotto false identità, presentandosi come un discendente di collezionisti d'arte o come un missionario cattolico desideroso di donare opere alla memoria dei propri genitori.

La sua abilità nel creare documenti di accompagnamento falsi, inclusi certificati di autenticità e provenienza, rendeva le sue donazioni credibili agli occhi dei curatori dei musei.

 

Landis riuscì a donare le sue opere a numerosi musei in tutto il paese, e le sue donazioni furono accolte con gratitudine e esposizioni pubbliche. Tuttavia, con il tempo, alcuni curatori iniziarono a sospettare della provenienza delle opere e a indagare.

Scoperta e Riflessioni

Nel 2008, la truffa di Landis venne alla luce quando un curatore sospettò della provenienza di una delle sue donazioni e avviò un'indagine. Si scoprì che molte delle opere "donate" da Landis erano falsi.

 

Dopo la scoperta, molti musei rimuoverono le opere di Landis dalle loro collezioni e rivedettero i loro processi di accettazione delle donazioni. Tuttavia, alcuni musei hanno scelto di mantenere le opere di Landis nelle loro collezioni, considerandole parte della storia dell'arte contemporanea.

Dopo la rivelazione della sua truffa, Landis è diventato una sorta di celebrità, con la sua storia raccontata in documentari e articoli. Alcuni hanno suggerito che Landis soffrisse di problemi mentali, e la sua storia ha sollevato domande sulla natura dell'arte e sul ruolo dei musei.

 

Nonostante la sua fama di falsario, Landis continua a dipingere. Le sue opere, sebbene non più falsificate, sono state esposte in mostre e gallerie d'arte.

Mark A. Landis rimane una figura unica nel mondo della falsificazione artistica, con la sua particolare modalità di operare e il suo impatto sulle istituzioni culturali. La sua storia solleva domande su autenticità, fiducia e valore nell'arte e nei musei.

 

 

Ken Perenyi (1947-)

E' un famoso falsario d'arte americano, noto per le sue abilità nel creare falsi di opere d'arte di maestri rinomati. La sua storia è stata raccontata nel libro "Caveat Emptor: The Secret Life of an American Art Forger", nel quale Perenyi rivela i dettagli della sua carriera di falsario e le sue avventure nel mondo dell'arte. 

Nato nel 1947 negli Stati Uniti. Fin dalla giovane età, ha mostrato un talento naturale per il disegno e la pittura.

Non ha ricevuto una formazione artistica formale, ma ha sviluppato le sue abilità osservando e studiando le tecniche dei grandi maestri dell'arte.

 

Iniziò la sua carriera di falsario negli anni '70, quando cominciò a creare e vendere falsi di opere d'arte di artisti rinomati come Martin Johnson Heade, Charles Bird King e Gilbert Stuart.

Utilizzava tecniche e materiali d'epoca per rendere i suoi falsi credibili agli occhi degli esperti d'arte e dei collezionisti.

 

Era noto per la sua abilità nel replicare lo stile e la tecnica degli artisti che falsificava. Utilizzava vecchi supporti per le sue opere, cercava pigmenti d'epoca e studiava attentamente i dettagli delle opere originali. 

I falsi di Perenyi furono accettati come autentici e venduti a prezzi elevati da gallerie d'arte, collezionisti e case d'asta in tutto il mondo. Molti dei suoi clienti non erano consapevoli di acquistare opere falsificate.

 

Nel 1997, fu scoperto dalle autorità federali americane e confessò di aver falsificato opere d'arte per decenni. Collaborò con le autorità e rivelò i dettagli della sua carriera di falsario.

 

Dopo essere stato scoperto, scrisse il libro "Caveat Emptor: The Secret Life of an American Art Forger", nel quale racconta la sua storia e rivela i segreti della sua arte. Il libro ha suscitato grande interesse nel mondo dell'arte e ha sollevato importanti domande sull'autenticità e il valore delle opere d'arte.

Perenyi ha continuato a dipingere, ma solo opere originali. Ha espresso pentimento per le sue attività di falsificazione e ha cercato di riparare il danno causato alle vittime della sua truffa.

Attualmente  vive una vita tranquilla e si concentra sulla sua arte. Ha tenuto alcune mostre e i suoi lavori sono stati esposti in gallerie d'arte in tutto il mondo.

 

 

I "Falsi Vermeer" di Han van Meegeren

Gli "Falsi Vermeer" di Han van Meegeren sono considerati alcune delle più grandi truffe nell'arte del XX secolo. Van Meegeren, un artista olandese, divenne famoso per aver creato e venduto falsi dipinti attribuiti al famoso pittore olandese del XVII secolo Johannes Vermeer. Era un artista olandese di talento, ma non raggiunse mai il successo o la fama desiderati con le sue opere originali, abile imitatore degli stili di vari maestri della pittura olandese del XVII secolo, tra cui Vermeer.

 

Van Meegeren iniziò la sua truffa creando dipinti che imitavano lo stile di Vermeer, ma con temi e soggetti che non erano mai stati visti prima. Questo gli permise di evitare di essere scoperto facilmente, poiché non c'erano opere simili di Vermeer conosciute.

Vendette i suoi falsi dipinti come autentici Vermeer a collezionisti d'arte e istituzioni. Gli esperti dell'epoca furono ingannati dalle sue abili imitazioni e convalidarono i suoi dipinti come opere genuine di Vermeer.

 

La truffa venne alla luce solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando uno dei suoi falsi Vermeer fu rintracciato nelle mani di un alto funzionario nazista. Fu arrestato e accusato di collaborazionismo con i nazisti, ma durante l'interrogatorio confessò di aver falsificato i dipinti. La sua confessione sconvolse il mondo dell'arte e scatenò uno scandalo internazionale.

Fu processato per falsificazione e frode, ma riuscì a dimostrare che i suoi dipinti falsi non erano un crimine, poiché aveva creato e venduto le opere durante l'occupazione tedesca nei Paesi Bassi.

Fu condannato per collaborazionismo, ma ricevette una sentenza leggera a causa del clamore pubblico per il suo ruolo nel svelare la sua truffa.

 

Nonostante la sua reputazione di falsario, van Meegeren è stato rivalutato nel corso degli anni. Molti apprezzano ora le sue abilità artistiche e il suo ingegno nel creare opere che ingannarono persino gli esperti più accreditati dell'epoca.

Alcuni dei suoi falsi Vermeer sono esposti in musei e collezioni private, non come opere genuine di Vermeer, ma come esempi della maestria nell'arte della falsificazione.

 

 

Le "Protest Forgeries" di Tom Keating

Le "Protest Forgeries" di Tom Keating sono una serie di falsi dipinti creati dall'artista britannico Tom Keating (1917-1984) negli anni '60 e '70 come forma di protesta contro il mercato dell'arte e l'establishment artistico. 

Tom Keating era un pittore e restauratore d'arte britannico, noto per il suo talento nel riprodurre lo stile e le tecniche di vari maestri dell'arte. Keating lavorò anche come restauratore per molte gallerie d'arte e collezioni private, acquisendo una profonda conoscenza delle tecniche pittoriche dei grandi maestri.

 

Si sentiva frustrato dalla commercializzazione e dal mercato dell'arte che favorivano solo alcuni artisti a discapito di altri. Riteneva che molti artisti talentuosi fossero trascurati mentre opere di valore discutibile venivano vendute a prezzi esorbitanti.

Decise di creare una serie di falsi dipinti, imitando lo stile di vari maestri rinomati come Rembrandt, Constable e Turner.

Il suo obiettivo era quello di dimostrare che era possibile falsificare dipinti e farli passare come autentici, mettendo in discussione l'autenticità di molte opere d'arte sul mercato.

 

Distribuì i suoi falsi dipinti attraverso intermediari, ma senza mai rivelare pubblicamente la sua identità come falsario.

Tuttavia, più tardi nella sua vita, Keating ammise di essere l'autore dei falsi dipinti, definendoli "Protest Forgeries" e difendendo il suo ruolo come atto di protesta contro le pratiche discutibili del mondo dell'arte.

 

Dopo che la sua identità fu rivelata, Tom Keating guadagnò una certa ammirazione per la sua audacia nel mettere in discussione l'establishment artistico e il mercato dell'arte.

Alcuni critici e collezionisti elogiarono il suo talento nel replicare lo stile dei maestri, anche se falsamente.

Nonostante il suo ruolo controverso come falsario, Tom Keating è considerato una figura intrigante nella storia dell'arte britannica del XX secolo. La sua storia ha alimentato dibattiti sull'autenticità e il valore delle opere d'arte, così come sulle pratiche etiche nel mondo dell'arte.

 

 

I "Falsi Modigliani" di Elmyr de Hory

I "Falsi Modigliani" di Elmyr de Hory sono una serie di dipinti falsificati attribuiti al famoso pittore italiano Amedeo Modigliani (1884-1920). 

Elmyr de Hory (1906-1976), un famoso falsario d'arte ungherese, è stato il creatore di queste opere e ha ottenuto notorietà internazionale per le sue abilità nel creare e vendere falsi dipinti di vari artisti rinomati. 

 

Era un pittore ungherese che divenne famoso per le sue abilità nel creare dipinti falsificati di artisti famosi.

Iniziò la sua carriera come artista serio, ma non ottenne il successo commerciale desiderato con le sue opere originali. Successivamente, decise di entrare nel mondo della falsificazione artistica.

Era noto per la sua abilità nel replicare lo stile e la tecnica di vari artisti famosi, compreso Modigliani. Utilizzava materiali d'epoca e studiava attentamente le opere dei grandi maestri per creare falsi credibili.

 

Vendeva i suoi falsi dipinti a collezionisti d'arte e gallerie in tutto il mondo, facendoli passare come autentici. Molti dei suoi clienti erano all'oscuro del fatto che stavano acquistando opere falsificate.

La truffa di de Hory venne alla luce negli anni '60, quando alcuni dei suoi falsi Modigliani furono scoperti e messi sotto esame da esperti d'arte.

Fu arrestato e processato per falsificazione d'arte. Durante il processo, confessò di aver creato e venduto migliaia di opere d'arte falsificate nel corso degli anni.

 

La storia di Elmyr de Hory è stata immortalata nel documentario "F for Fake" diretto da Orson Welles nel 1973. Il documentario esplora il mondo dell'arte e della falsificazione, mettendo in luce la figura enigmatica di de Hory.

 

La figura di Elmyr de Hory ha suscitato dibattiti e controversie nel mondo dell'arte. Alcuni lo considerano un genio dell'arte della falsificazione, mentre altri lo condannano per aver ingannato collezionisti e istituzioni d'arte.

 

 

I falsi del "Gruppo dei Quattro" di Wolfgang Beltracchi

I falsi del "Gruppo dei Quattro" di Wolfgang Beltracchi sono una serie di dipinti falsificati attribuiti a vari artisti del cosiddetto "Gruppo dei Quattro" della Scuola di Düsseldorf. 

Wolfgang Beltracchi (nato nel 1951) è un famoso falsario d'arte tedesco che ha ottenuto notorietà internazionale per la sua abilità nel creare e vendere falsi dipinti attribuiti a vari maestri dell'arte moderna e contemporanea. 

 

Beltracchi era noto per la sua straordinaria abilità nel replicare lo stile e la tecnica di vari artisti famosi. Utilizzava materiali d'epoca e studiava attentamente le opere dei grandi maestri per creare falsi credibili.

 

Insieme alla sua compagna, Helene, ed altri complici, hanno falsificato dipinti attribuiti a quattro artisti della Scuola di Düsseldorf: Max Ernst, Fernand Léger, Heinrich Campendonk e André Derain.

Beltracchi e il suo gruppo hanno creato e venduto numerosi falsi dipinti attribuiti a questi artisti del Gruppo dei Quattro. Questi falsi sono stati venduti a collezionisti d'arte e gallerie in tutto il mondo, facendoli passare come autentici.

 

La truffa di Beltracchi è stata scoperta nel 2010, quando alcuni dei suoi falsi dipinti furono messi sotto esame da esperti d'arte e si rivelarono essere contraffazioni. Beltracchi e i suoi complici furono arrestati e processati per falsificazione d'arte.

 

Beltracchi fu condannato a sei anni di prigione nel 2011 per aver falsificato dipinti attribuiti a artisti famosi e per aver truffato collezionisti d'arte. Dopo aver scontato parte della sua condanna, fu rilasciato nel 2015.

 

 

E' importante sottolineare che la contraffazione delle opere d'arte è illegale e danneggia l'integrità del mercato dell'arte. Gli istituti d'arte e le case d'asta si affidano a esperti, tecnologie avanzate e analisi scientifiche per autenticare le opere d'arte e prevenire frodi. Nonostante ciò, alcune opere contraffatte possono sfuggire alla rilevazione per un certo periodo, causando danni finanziari e reputazionali.

 

 


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
messenger
tiktok
telegram

Per segnalazioni su questa pagina clicca qui

Come creare un sito web con Flazio