cooltext447273776987562
cooltext447273776987562081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg

PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI 

CHI SIAMO

PRIVACY POLICY

COOKYE POLICY

ESPERTI DI LEONARDO

MUSEI LEONARDO NEL MONDO

CIS LEONARDO DA VINCI  ETS

AFFILIAZIONI

 

 

CONATTTI

SEGNALAZIONI

LIBRI SU LEONARDO

AUDIOLIBRI SU LEONARDO

BLOG

QUESTIONARIO

LEONARDO NEL MONDO

 

In collaborazione con: 

logo ufficiale leonardo da vinci italy
cis official logos 2024
black
black
cis official logos 2024
cis official logos 2024

leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano  Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702    

LEONARDO DA VINCI E IL SALVADOR MUNDI

Salvador Mundi di Leonardo da Vinci

Titolo dell'opera: Salvador mundi

Data di produzione: 1505 - 1515

Dimensioni:  65,6 x 45,4 cm

Conservata presso: collezione privata 

Soggetto: Cristo salvatore

Tecnica: ad olio su tavola di noce

Attribuzione: probabile bottega di Leonardo da Vinci

Il Salvator Mundi (dal latino: "Salvatore del mondo"), indicato anche come Santissimo Salvatore, Gesù Salvatore o Cristo Salvatore, è un'iconografia di Gesù che raffigura Cristo con la mano destra alzata in segno di benedizione e la mano sinistra che detiene il Globo, spesso sormontato dalla croce e noto come globus ...

Descrizione dell'opera

Gesù Cristo è raffigurato frontalmente e a mezza figura, come tipico dell'iconografia (si veda ad esempio il Salvator mundi di Antonello da Messina), mentre leva la mano destra per benedire e nella sinistra tiene il globo, simbolo del suo potere universale. Tale globo è da identificare con uno strumento ottico d'ingrandimento, sfera cava di vetro riempita d'acqua, pertanto una peculiare lente sferica utilizzata fin dall’evo antico per migliorare la visione, e non una sfera di calcite come precedentemente supposto.

Quando l'opera arrivò ai restauratori della National Gallery era ridotta in cattivo stato, offuscata da ridipinture antiche e vernici che dettero l'impressione di trovarsi di fronte un lavoro di bottega. Barba e baffi, assenti nella pittura sottostante, vennero forse aggiunti dopo la Controriforma per adeguare l'immagine di Cristo alla fisionomia "ufficiale". Durante il restauro è emersa una qualità pittorica ben superiore alle aspettative con una ricchezza cromatica del tutto paragonabile, a detta di Pietro Marani, a quella dell'Ultima Cena: ricchi sarebbero soprattutto gli azzurri e i rossi del panneggio. Un confronto con i pigmenti della Vergine delle Rocce della National Gallery ha dato esiti positivi circa la compatibilità. Infine riflettografie e analisi scientifiche confermerebbero l'analogia con i disegni preparatori.

ll dipinto è stato reso noto al pubblico solo nel 2011 in occasione della mostra alla National Gallery di Londra "Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan" in cui è stato presentato dopo il restauro da parte di Dianne Dwyer Modestini, la quale ha eliminato vecchie ridipinture e ripristinato aree particolarmente compromesse. In base ad un report prodotto precedentemente dalla restauratrice Monica Griesbach, che aveva effettuato un intervento sull'opera tra il 2005 e il 2006, il cattivo stato di conservazione era dovuto principalmente a restauri precedenti inadeguati.

L'attribuzione finora è stata confermata da quattro studiosi internazionali, con pareri concordi, ma è stata contestata da altri studiosi come Carmen Bambach, Michael Daley, Jacques Franck, Charles Hope, Carlo Pedretti, Charles Robertson e Frank Zöllner.
La sua vendita da Christie's, nel novembre del 2017 al costo di 450,3 milioni di dollari, inclusi i diritti d'asta, l'ha resa l'opera d'arte più costosa della storia acquistata da un privato.

 

L'opera è davvero di Leonardo da Vinci?

Nel mondo dell'arte e in particolare in quello “Leonardiano”, L'attribuzione del “Salvador mundi” ha creato non poche spaccature tra gli stessi esperi: analisi sullo stile, il tratto pittorico, l'utilizzo cromatico e le geometri di fondo, non hanno, per alcuni aspetti, definito la reale paternità. Tra coloro che hanno manifestato molte perplessità circa il fatto che si trattasse davvero di Leonardo, vi sono:

 

Carlo Pedretti 

(nato il 20 novembre 1928 e deceduto il 5 gennaio 2018) è stato un eminente studioso italiano dell'arte, particolarmente noto per i suoi studi su Leonardo da Vinci. 

Si è laureato in storia dell'arte all'Università di Firenze. Ha poi insegnato in numerose università in Italia e negli Stati Uniti, incluso l'incarico di professore di storia dell'arte all'Università di California, Los Angeles (UCLA). È stato anche direttore del Centro Internazionale di Studi Vinciani dell'Università di California.

E' stato un pioniere negli studi su Leonardo da Vinci, contribuendo significativamente alla comprensione dell'opera e della vita del grande artista e scienziato rinascimentale. Ha pubblicato numerosi libri e articoli su Leonardo, analizzando le sue opere d'arte, i suoi disegni, i suoi manoscritti e la sua biografia.

 Pedretti è stato coinvolto in ricerche e scoperte fondamentali su opere d'arte attribuite a Leonardo da Vinci. Tra i suoi contributi più significativi ci sono la scoperta del Codice Hammer, un manoscritto di Leonardo, e la sua autentificazione della cosiddetta "Bella Principessa", un ritratto di una giovane donna attribuito a Leonardo.

Pedretti è stato un'autorità riconosciuta a livello mondiale nel campo degli studi leonardeschi. Il suo lavoro ha influenzato generazioni di studiosi e appassionati d'arte, contribuendo a una maggiore comprensione e apprezzamento di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano nel complesso. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi, tra cui lauree honoris causa e premi internazionali.

 

Carmen Bambach

E' una storica dell'arte statunitense, specializzata nell'arte del Rinascimento italiano, in particolare nella vita e nell'opera di Leonardo da Vinci e Michelangelo. 

Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di New York (NYU), con una tesi sulla scultura di Donatello. Ha lavorato presso il Dipartimento di Disegni e Stampe del Metropolitan Museum of Art di New York dal 1976 fino al 2018, ricoprendo varie posizioni fino a diventare curatrice del dipartimento.

E' nota per i suoi studi approfonditi su Leonardo da Vinci. Ha pubblicato diversi libri e saggi sull'artista, compreso il suo lavoro monumentale "Leonardo da Vinci Rediscovered" del 2019, che ha ottenuto ampi riconoscimenti per la sua erudizione e originalità.

Oltre a Leonardo, Bambach ha dedicato parte della sua carriera allo studio di Michelangelo Buonarroti. Ha curato mostre e pubblicato numerosi lavori su Michelangelo, approfondendo la comprensione dell'artista e del suo contesto storico e artistico.

Bambach è stata riconosciuta come una delle principali esperte mondiali di Leonardo da Vinci e Michelangelo. I suoi contributi alla ricerca sull'arte rinascimentale le hanno valso numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Wolf per le Arti nel 2019.

Oltre alla sua attività accademica e di ricerca, Bambach ha curato numerose mostre di alto profilo presso il Metropolitan Museum of Art, incluso un'esposizione senza precedenti dedicata a Leonardo da Vinci nel 2019, in occasione del 500º anniversario della sua morte.

 

Michael Daley 

E' un critico d'arte britannico noto per il suo lavoro nell'ambito della conservazione e dell'etica nell'arte. È fondatore e direttore del gruppo di difesa dell'arte ArtWatch International, che si concentra sulla conservazione e sulla tutela dell'integrità delle opere d'arte.

Ecco un riassunto dei principali contributi e delle attività di Michael Daley:

Daley ha fondato ArtWatch International nel 1992 con l'obiettivo di monitorare, criticare e proporre alternative agli interventi di restauro e di conservazione considerati dannosi per opere d'arte importanti. Il gruppo ha attirato l'attenzione su pratiche di restauro controverse e ha promosso una maggiore trasparenza e responsabilità nel campo della conservazione.

E' noto per le sue critiche ferme nei confronti di restauri ritenuti eccessivi o dannosi per opere d'arte di valore storico e artistico. Ha pubblicato numerosi articoli e libri in cui analizza criticamente interventi di restauro specifici e promuove una maggiore attenzione agli effetti a lungo termine delle pratiche di restauro sull'autenticità e sull'integrità delle opere d'arte.

 Attraverso ArtWatch International, Daley si impegna attivamente nell'attivismo per sensibilizzare il pubblico, i professionisti del settore e le istituzioni culturali sui problemi legati alla conservazione delle opere d'arte. Organizza eventi, conferenze e discussioni per promuovere la consapevolezza e stimolare il dibattito su questioni etiche e pratiche nel campo della conservazione.

Il lavoro di Michael Daley con ArtWatch International ha avuto un impatto significativo nel campo della conservazione e della tutela delle opere d'arte. Sebbene le sue opinioni possano essere controverse, ha contribuito a sollevare importanti questioni etiche e a promuovere una maggiore responsabilità nel trattamento delle opere d'arte da parte degli studiosi, dei restauratori e delle istituzioni culturali.

 

Charles Hope

Charles Hope è un noto storico dell'arte britannico, specializzato principalmente nell'arte italiana del Rinascimento. Ha avuto una carriera distinta sia come accademico che come curatore, contribuendo significativamente alla comprensione e all'apprezzamento dell'arte rinascimentale.

Ecco un riassunto dei principali contributi e delle attività di Charles Hope:

Carriera accademica: Charles Hope ha insegnato storia dell'arte all'Università di Oxford e all'Università di Londra, ed è stato direttore del Warburg Institute a Londra. È considerato uno dei maggiori esperti di arte italiana rinascimentale, con particolare interesse per artisti come Raffaello, Tiziano e Caravaggio.

Pubblicazioni: Ha scritto numerosi libri e saggi sull'arte italiana del Rinascimento, offrendo interpretazioni originali e approfondite delle opere d'arte e dei movimenti artistici dell'epoca. Le sue pubblicazioni includono monografie su artisti specifici, studi su temi e stili artistici, nonché contributi a opere collettive sull'arte rinascimentale.

Curatore e consulente: Charles Hope ha anche lavorato come curatore e consulente per importanti istituzioni artistiche e mostre, contribuendo alla pianificazione e alla realizzazione di esposizioni di alto profilo dedicate all'arte italiana del Rinascimento. La sua esperienza curatoriale gli ha permesso di portare la sua conoscenza accademica direttamente al pubblico attraverso mostre e esposizioni.

Influenza e riconoscimenti: Le opere di Charles Hope sono ampiamente rispettate e citate nella comunità accademica e artistica. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi alla storia dell'arte, inclusi premi e onorificenze. La sua ricerca e il suo insegnamento hanno influenzato generazioni di studenti e studiosi, contribuendo alla nostra comprensione della cultura e dell'arte rinascimentale italiana.

 

Charles Robertson

E' uno storico dell'arte e uno scrittore britannico, noto soprattutto per i suoi studi sull'arte italiana del Rinascimento e del Barocco. 

Ha insegnato storia dell'arte all'Università di Londra, dove ha svolto un ruolo importante nell'istituzione del corso di laurea in storia dell'arte presso il Courtauld Institute of Art. Ha anche tenuto conferenze in varie istituzioni accademiche in tutto il mondo.

È autore di diversi libri e articoli sull'arte italiana, con un focus particolare sul Rinascimento e sul Barocco. Le sue opere includono monografie su artisti come Caravaggio, Michelangelo e Raffaello, così come studi più ampi sui movimenti artistici e sul contesto storico dell'arte italiana.

Robertson ha collaborato con importanti musei e istituzioni culturali come curatore e consulente. Ha contribuito alla realizzazione di diverse mostre di rilievo dedicate all'arte italiana, offrendo la sua esperienza e la sua conoscenza per la selezione e l'interpretazione delle opere esposte.

Le ricerche di Charles Robertson hanno contribuito alla comprensione e all'apprezzamento dell'arte italiana nel contesto più ampio della storia dell'arte europea. Ha esaminato in modo approfondito le opere d'arte, le pratiche artistiche e le influenze culturali che hanno modellato il panorama artistico italiano nei periodi del Rinascimento e del Barocco.

Le opere di Charles Robertson sono ampiamente rispettate e citate nella comunità accademica e artistica. Ha ricevuto riconoscimenti per i suoi contributi alla storia dell'arte, tra cui premi e onorificenze. Il suo lavoro continua ad influenzare gli studiosi e gli appassionati d'arte, contribuendo alla nostra comprensione della ricca e complessa tradizione artistica italiana.

 

Frank Zöllner

E' un accademico tedesco noto per i suoi studi sull'arte e l'architettura rinascimentale, in particolare su Leonardo da Vinci. Ecco un riassunto dei suoi principali contributi e delle sue attività:

Zöllner è professore di storia dell'arte e di iconologia presso l'Università di Lipsia, in Germania. Ha pubblicato numerosi saggi e libri sull'arte e l'architettura rinascimentale, con un'enfasi particolare su Leonardo da Vinci.

E' considerato uno dei maggiori esperti viventi su Leonardo da Vinci. Ha pubblicato diverse opere che analizzano in modo approfondito la vita, le opere e le teorie di Leonardo, offrendo nuove interpretazioni e approfondimenti sul lavoro dell'artista rinascimentale.

I suoi contributi alla ricerca sull'arte rinascimentale includono anche studi su altri artisti e movimenti artistici dell'epoca, oltre a Leonardo. Ha esaminato temi come la prospettiva, l'anatomia artistica e la scienza nel Rinascimento, contribuendo alla comprensione di questi argomenti.

Ha anche lavorato come curatore e consulente per diverse mostre d'arte, con un focus particolare sull'arte rinascimentale e su Leonardo da Vinci. Ha contribuito alla pianificazione e alla realizzazione di mostre di alto profilo, che hanno portato l'opera di Leonardo e altri artisti rinascimentali a un pubblico più ampio.

Oltre alla sua attività di ricerca e di scrittura, Zöllner è impegnato nell'insegnamento dell'arte rinascimentale presso l'Università di Lipsia, contribuendo alla formazione delle future generazioni di storici dell'arte e appassionati d'arte.

La storia del Salvador mundi

Poco prima di abbandonare Milano per la caduta degli Sforza, Leonardo avrebbe dipinto una tavola del Salvator Mundi destinata a un committente privato. Alcuni studi, soprattutto al castello di Windsor, possono essere riferiti al dipinto.
La memoria dell'opera, sconosciuta fino a questa recente attribuzione, era affidata all'incisione di questo soggetto che nel 1650 circa ne aveva tratto Wenceslaus Hollar, ma del dipinto si erano perse le tracce.

Infatti il successo dell'opera era stato all'origine di numerose copie, le cui tracce si confondono con quella dell'opera principale. Alcune fonti riportano come l'opera, dopo l'occupazione francese di Milano, fosse finita in un convento di Nantes. Invece quando la copiò Hollar si trovava nelle collezioni di Carlo I d'Inghilterra, che molto probabilmente lo aveva acquistato in Italia. Con la decapitazione del re le sue collezioni vennero in larga parte disperse all'asta. Un Salvator Mundi di scuola leonardesca riapparve nel XIX secolo nelle raccolte di sir Francis Cook, che lo vendette poi al barone di Lairenty e successivamente al marchese de Ganay, a Parigi, che ancora lo possiede: si tratta forse di un lavoro di Francesco Melzi, attribuito anche a Boltraffio o Marco d'Oggiono, derivato dall'originale di Leonardo.

L'opera venne portata ai curatori del Metropolitan Museum per una valutazione e poi a quelli del Museum of Fine Arts di Boston, curatori che però non si pronunciarono.

La notizia del ritrovamento è stata pubblicata dalla rivista Artnews, seguita dal Wall Street Journal, che aveva anche azzardato una valutazione sui 200 milioni di dollari. È stata acquistata dal principe Saudita Badr bin Abd Allah bin Mohammed bin Farhan Al Saud che ha agito in qualità di intermediario per conto del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi.

 

1650

L’opera era nota grazie a un’incisione di Wenceslaus Hollar eseguita intorno al 1650.

Wenceslaus Hollar (1607-1677) è stato un incisore boemo che ha operato principalmente in Inghilterra. 

Hollar è nato a Praga nel 1607, all'epoca parte del Regno di Boemia. Ha ricevuto la sua formazione artistica a Praga e successivamente si è trasferito a Strasburgo e poi a Colonia, dove ha lavorato con artisti e incisori locali.

Nel 1636 Hollar si trasferì in Inghilterra, dove divenne uno dei principali incisori del suo tempo. Ha lavorato a Londra per diversi anni, creando incisioni su rame e su legno per una varietà di committenti, tra cui librai, editori e collezionisti d'arte.

 Hollar era un maestro dell'arte dell'incisione, utilizzando una varietà di tecniche, tra cui l'acquaforte, il bulino e l'acquatinta. Il suo stile si distingueva per la sua precisione, dettaglio e capacità di catturare l'atmosfera e il carattere dei soggetti che rappresentava.

 

1900, 

Fu acquistato da Sir Charles Robinson come opera di Bernardino Luini, seguace di Leonardo.

 

Chi era Charles Robinson?

E' stato un importante curatore d'arte e collezionista britannico del XIX secolo. 

Ha ricoperto diverse posizioni di rilievo, incluso il ruolo di direttore della National Gallery di Londra dal 1859 al 1869, dove ha avuto un impatto significativo sulla politica di acquisizione della galleria e sul suo sviluppo complessivo.

Robinson era anche un appassionato collezionista d'arte, e ha contribuito a formare importanti collezioni private e istituzionali durante la sua vita. Ha acquisito opere d'arte di vari periodi e stili, con una particolare predilezione per la pittura europea del Rinascimento e del Barocco.

Robinson è stato knighted (cavaliere) nel 1871 per i suoi servizi all'arte. La sua eredità comprende non solo le opere d'arte che ha raccolto e promosso, ma anche il suo impatto duraturo sulle istituzioni artistiche britanniche e sul panorama culturale nel suo complesso.

 

Chi era Bernardino Luini?

E' stato un pittore rinascimentale italiano, attivo principalmente a Milano e nelle regioni circostanti nel XVI secolo, nato probabilmente intorno al 1480 a Dumenza, in provincia di Varese, nel nord Italia. Le informazioni sulla sua formazione sono limitate, ma si ritiene che abbia studiato sotto l'influenza di artisti come Leonardo da Vinci e Giovanni Antonio Boltraffio.

Il suo stile pittorico è delicato e raffinato, caratterizzato da figure armoniose, espressioni dolci e un uso abile della luce e del colore. Il suo lavoro mostra influenze rinascimentali, con una particolare attenzione alla bellezza ideale e alla narrativa religiosa.

Luini è famoso per i suoi affreschi e le sue pitture murali, che si trovano principalmente in chiese e edifici religiosi. Alcune delle sue opere più celebri includono gli affreschi della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, la "Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano e Francesco" nella Chiesa di San Giorgio a Varese e la "Fuga in Egitto" nella Chiesa di San Magno a Legnano.

Luini è stato uno dei principali artisti del Rinascimento lombardo e ha influenzato una successione di pittori milanesi successivi. Sebbene la sua fama sia stata eclissata da quella di alcuni dei suoi contemporanei più celebri, come Leonardo da Vinci e Michelangelo, Luini è riconosciuto come un maestro della pittura rinascimentale italiana.

Dopo un periodo di relativo oscurantismo nel XVII e XVIII secolo, l'opera di Bernardino Luini è stata riscoperta e rivalutata nel XIX secolo, quando il gusto per il Rinascimento italiano è stato rinnovato. Oggi, Luini è considerato uno dei principali artisti del Rinascimento lombardo e le sue opere sono ammirate per la loro bellezza e maestria tecnica.

 

1958

Fu venduto all'asta per 45 sterline e scomparve per oltre 50 anni. Nel 2005, il dipinto riemerse in un'asta di una casa d'aste americana e fu acquistato da un consorzio di mercanti d'arte per circa 10.000 dollar

 

2007

La dottoressa Dianne Dwyer Modestini (Senior Research Fellow and Conservator della New York University) ha iniziato il processo di restauro e ha concluso che si trattasse proprio di un lavoro di Leonardo da Vinci. 

Dianne Dwyer Modestini è una storica dell'arte e restauratrice statunitense, nota soprattutto per il suo lavoro sulla conservazione e il restauro di opere d'arte. 

Ha conseguito un dottorato di ricerca in storia dell'arte presso l'Università di Harvard. Ha lavorato come conservatrice presso varie istituzioni artistiche, inclusi il Metropolitan Museum of Art e il Museum of Modern Art di New York.

Uno dei suoi lavori più celebri è stato il restauro del dipinto "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci. Modestini ha lavorato sul dipinto per diversi anni, ripristinandone l'integrità e restituendone la sua bellezza originale. Il restauro ha attirato l'attenzione internazionale e ha suscitato un acceso dibattito tra gli studiosi d'arte.

Ha insegnato storia dell'arte e restauro presso diverse università e istituti d'arte. Ha anche svolto attività di consulenza per istituzioni artistiche e collezionisti privati, offrendo il suo expertise nella conservazione e nella gestione delle opere d'arte.

 

2008

Ulteriori conferme sono arrivate poco dopo da:

 

Mina Gregori  

Storica dell'arte italiana di fama internazionale, nota soprattutto per i suoi studi sull'arte del Rinascimento italiano, in particolare su artisti come Michelangelo e Raffaello. 

Gregori ha studiato presso l'Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito la laurea in lettere con una tesi sul Cinquecento fiorentino. Ha svolto un ruolo di rilievo come docente universitaria, ricoprendo incarichi presso varie istituzioni in Italia e all'estero.

Ha ricoperto ruoli di rilievo in istituzioni artistiche e accademiche, tra cui la direzione del Dipartimento di Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze e la presidenza del comitato scientifico della Fondazione Casa Buonarroti a Firenze. Ha anche fatto parte di varie commissioni e comitati consultivi nel campo dell'arte e della cultura.

Per i suoi contributi alla ricerca e alla promozione dell'arte rinascimentale, Mina Gregori ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali e internazionali. La sua eredità è stata celebrata dalla comunità accademica e artistica, e il suo lavoro continua ad ispirare gli studiosi di tutto il mondo.

 

Sir Nicholas Penny 

E' uno storico dell'arte britannico noto soprattutto per la sua carriera al British Museum e come direttore della National Gallery di Londra. Ecco un riassunto della sua carriera e dei suoi contributi:

Ha studiato storia dell'arte presso l'Università di Cambridge e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Courtauld Institute of Art di Londra. Ha insegnato storia dell'arte all'Università di Manchester prima di intraprendere la sua carriera museale.

Penny ha trascorso gran parte della sua carriera al British Museum, dove ha ricoperto vari ruoli curatoriali e amministrativi. Ha svolto un ruolo chiave nella gestione e nell'espansione delle collezioni artistiche del museo, in particolare quelle riguardanti la pittura e la scultura europee.

Nel 2008, è diventato direttore della National Gallery di Londra, una delle istituzioni artistiche più prestigiose del Regno Unito. Durante il suo mandato, ha lavorato per ampliare la portata e l'accessibilità del museo, nonché per promuovere programmi educativi e di sensibilizzazione del pubblico.

Penny è ampiamente rispettato nella comunità artistica e accademica per i suoi contributi alla storia dell'arte e alla gestione museale. È stato riconosciuto con vari premi e onorificenze per il suo impegno nel campo della cultura e delle arti.

 

2010

E' stata portata alla National Gallery dove Nicholas Penny, il direttore, ha invitato quattro studiosi per valutarlo: Carmen C. Bambach, curatrice del dipartimento di grafica del Metropolitan Museum, Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio, studiosi milanesi autori di diversi saggi su Leonardo e sul Rinascimento, e Martin Kemp, professore emerito di storia dell'arte all'Università di Oxford e noto studioso di Leonardo. I pareri sono stati tutti positivi, così si è deciso di procedere al restauro e di esporre l'opera alla grande mostra monografica su Leonardo che si è tenuta nel museo londinese dal 9 novembre 2011

 

2011

E' stato autenticato da alcuni tra i suoi maggiori studiosi in occasione della mostra che si era svolta quell’anno alla National Gallery di Londra intitolata “Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan”. Raffigura Cristo con una mano benedicente e l’altra che tiene un globo. È un dipinto su una tavola di legno di 65,5x45 cm. Leonardo dovrebbe averlo realizzato a Milano poco prima di abbandonare la città, nel 1499, lasciandone anche alcuni studi, i più noti dei quali sono conservati a Windsor

 

2013

L’opera fu venduta (nel 2013 per 80 milioni $) a Yves Bouvier, presidente di Natural Le Coultre, società svizzera che si occupa di trasporto e conservazione di opere d’arte.

 

2017, novembre

Christie’s, una delle più famose case d’asta al mondo, organizza l'asta presso il Rockefeller Plaza di New York  a New York 

All’apertura della sala c’era una coda interminabile di persone a parlare di questa piccola e misteriosa tavola dipinta dal genio (italiano) più celebre di tutti i tempi.

 

asta, lotto N° 9

Poi l’inizio dell’asta e, al lotto numero 9, l’arrivo del quadro attribuito a Leonardo. 

Tra i maggiori acquirenti vi sono:

 

- Budi Tek, miliardario cinese

- Eli Broad, miliardario americano  

- Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani (sorella dell’Emiro del Qatar e presidente dei musei dell’emirato),

- Uli Sigg (collezionista svizzero con una raccolta d’arte cinese di 200 milioni di dollari),

- Dasha Zhukova (moglie del miliardario russo Roman Abramovič),

- Hecilda Sergio Fadel (tra i principali promotori dell’arte contemporanea in Brasile)

- Gerhard Richter (il grande maestro informale, tra gli artisti viventi più cari al mondo).

 

Partito da 75 milioni di dollari le offerte si sono avvicendate senza tregua. 

18 minuti e 47 secondi di gara e il frastuono finale con l’applauso liberatorio. Il martelletto del battitore interrompe la tensione fermandosi a 400 milioni. Che significa (diritti d’asta compresi) un assegno di 450,312,500 dollari.

L’opera Salvator Mundi di Leonardo da Vinci per una cifra da capogiro: 450,3 milioni di dollari.

 

2020

Nel luglio 2020 la Caiola Productions, società americana produttrice di musical di successo, ha annunciato di voler produrre uno spettacolo liberamente ispirato alle controverse vicende di cui l'opera è stata protagonista nei secoli. Questo avrebbe dovuto debuttare a Broadway nel 2022 col titolo Salvator Mundi! The Musical, ma non se ne è più avuta notizia. 

 

2021

Sono invece usciti nelle sale cinematografiche ben due documentari che propongono una ricostruzione dei fatti attraverso interviste a quanti, direttamente o indirettamente, hanno avuto a che fare con l'opera negli ultimi anni: Savior for Sale: Da Vinci’s Lost Masterpiece? di Antoine Vitkine e The Lost Leonardo di Andreas Koefoed. Le due versioni, abbastanza simili nei contenuti, sono accomunate in particolare dall'attenzione dedicata alle complesse e non sempre trasparenti dinamiche che governano il mercato dell'arte.

 

Nel novembre del 2021 The Art Newspaper pubblica un articolo del giornalista Martin Bailey, il quale annuncia che il dipinto è stato declassato ("downgraded") dai curatori del Museo del Prado, affermando che questa decisione "rappresenta la risposta più critica da parte di un importante museo dalla vendita [dell'opera] da Christie's". In effetti, nel catalogo della mostra Leonardo y la copia de Mona Lisa. 

Nuevos planteamientos sobre la práctica del taller vinciano ospitata al Prado dal 28/09/2021 al 23/01/2022, il dipinto è inserito nell'elenco delle "opere attribuite, della bottega o autorizzate e supervisionate da Leonardo" e non in quello delle opere "di Leonardo". Inoltre, nel saggio di apertura del catalogo, Vincent Delieuvin, curatore dell'importante retrospettiva Léonard de Vinci organizzata dal Museo del Louvre nel 2019, nel riferirsi all'opera, menziona "dettagli di sorprendente scarsa qualità"; la curatrice del Prado, Ana Gonzáles Mozo, arriva perfino a proporre un'altra versione del Salvator Mundi, la cosiddetta versione Ganay, e non la versione Cook, come la copia più vicina ad un ipotetico prototipo realizzato da Leonardo e oggi perduto.

analisi sul Salvador Mundi di Leonardo da Vinci
Salvador Mundi di Leonardo da Vinci - volto di cristo
Salvador Mundi di Leonardo da Vinci - dettaglio pittorico
Salvador Mundi di Leonardo da Vinci - collezione privata
Salvador Mundi di Leonardo da Vinci - collezione

Pierluigi Panza, L'ultimo Leonardo, UTET, 2018
Pierluigi Panza, Il Leonardo ritrovato in America, articolo del Corriere della Sera, 1º luglio 2011, pag. 43.
Frank Zöllner, Leonardo da Vinci. Tutti i dipinti e disegni, Köln 2016.
Vincent Delieuvin; Louis Frank, Léonard de Vinci (catalogo dell’esposizione), Parigi, co-edizione Musée du Louvre éditions / Hazan, 2019, pag. 305.
Delieuvin, Vincent e Ana González Mozo, Philippe Walter, Leonardo y la copia de Mona Lisa del Museo del Prado, Museo Nacional del Prado, Madrid, 2021; spagnolo, con traduzione dei testi in inglese; https://tiendaprado.com/es/libros/4645-catalogo-leonardo-y-la-copia-de-la-mona-lisa-9788484805649.html
Delieuvin, Vincent e Louis Frank (a cura di), Léonard de Vinci, coedizione Musée du Louvre, Parigi, 2019 e Éditions Hazan, Parigi, 2019; http://editions.louvre.fr/fr/les-ouvrages/catalogues-dexposition/artistes/leonard-de-vinci.html


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
messenger
tiktok
telegram

Per segnalazioni su questa pagina clicca qui

Come creare un sito web con Flazio