PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
LEONARDO DA VINCI: PROEMI
Proemi
C. A. 119v. a
Proemio. Vedendo io non potere pigliare materia di grande utilità o diletto, perché li omini innanzi a me nati hanno preso per loro tutte l'uti[li] e necessarie teme, farò come colui il quale per povertà giugne l'ultimo alla fiera, e non potendo d'altro fornirsi, piglia tutte cose già da altri viste e non accettate, ma rifiutate per la loro poca valitudine. Io questa disprezzata e rifiutata mercanzia, rimanente de' molti compratori, metterò sopra la mia debole soma, e con quella, non per le grosse città, ma povere ville andrò distribuendo, pigliando tal premio qual merita la cosa da me data.
An. C II 16 r. (W. 19086)
I' ho tanti v[o]cavoli nella mia lingua materna, ch'i' m'ho piuttosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole, colle quali io possa bene espriemere il concetto della mente mia.
C. A. 119v. a
Proemio. Naturalmente li omini boni disiderano sapere.
So che molti diranno questa essere opera inutile, e questi fieno quelli de' quali Deometro disse non faceva conto più del vento, il quale nella lor bocca causava le parole, che del vento ch'usciva dalle parte di sotto; uomini i quali hanno solamente desiderio di corporal ricchezze, diletto, e interamente privati di quello della sapienza, cibo e veramente sicura ricchezza dell'anima; perché quant'è più degna l'anima che 'l corpo, tanto più degni fien le ricchezze dell'anima che del corpo. E spesso quando vedo alcun di questi pigliare essa opera in mano, dubito non sì come la scimmia sel mettino al naso, o che mi domandi[n] se è cosa mangiativa.
C. A. 119v. a
Molti mi crederanno ragionevolmente potere riprendere allegando le mie prove esser contro all'alturità d'alquanti omini di gran reverenza appresso de' loro inesperti iudizi, non considerando le mie cose essere nate sotto la semplice e mera sperienzia, la quale è maestra vera.
Queste regole son cagione di farti conoscere il vero dal falso; la qual cosa fa che li omini si promettano le cose possibili e con più moderanza, e che tu non ti veli di ignoranza, che farebbe che, non avendo effetto, tu t'abbi con disperazione a darti malinconia.
C. A. 117r. b
Se bene, come loro, non sapessi allegare gli altori, molto maggiore e più degna cosa allegherò, allegando la sperienzia, maestra ai loro maestri. Costoro vanno sgonfiati e pomposi, vestiti e ornati, non delle loro, ma delle altrui fatiche; e le mie a me medesimo non concedano; e se me inventore disprezzeranno, quanto maggiormente loro, non inventori, ma trombetti e recitatori delle altrui opere, potranno essere biasimati.
Proemio. È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e 'nterpetri tra la natura e gli omini - a comparazione de' recitatori e trombetti delle altrui opere - quant'è dall'obbietto fori dello specchio alla similitudine d'esso obbietto apparente nello specchio, che l'uno per sé è qualche cosa, e l'altro è niente. Gente poco obbrigate alla natura, perché sono sol d'accidental vestiti, e sanza il quale potrei accompagnarli infra li armenti delle bestie.
C. A. 119v. a
Proemio. So bene che, per non essere io litterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch'io potrei, sì come Mario rispose contro a' patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: «Quelli che dall'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliano concedere». Diranno che, per non avere io lettere, non potere ben dire quello di che voglio trattare. Or non sanno questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienzia, che d'altrui parola; la quale fu maestra di chi bene scrisse, e così per maestra la piglio e quella in tutti i casi allegherò.
C. A. 76r. a
Chi disputa allegando l'alturità non adopera lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.
Le bone lettere so' nate da un bono naturale, e perché si de' più laldare la cagion che l'effetto, più lalderai un bon naturale sanza lettere, che un bon litterato sanza naturale.
C. A. 119v. a
Proemio di prospettiva, cioè dell'uffizio dell'occhio. Or guarda, lettore, quello che noi potremo credere ai nostri antichi, i quali hanno voluto difinire che cosa s[ia a]nima e vita, cose improvabili, q[uando] quelle che con isperienzia ognora si possano chiaramente conoscere e provare, sono per tanti seculi ignorate e falsamente credute. L'occhio, che così chiaramente fa sperienzia del suo offizio, è insino ai mia tempi per infiniti altori stato difinito in un modo, trovo per isperienzia essere 'n un altro.
C. A. 337r. 6
Effetto delle mie regole. Se tu mi dicessi: «Che partoriscano queste tue regole; a che son loro bone?»; io ti rispondo ch'elle tengon le briglia all'ingegneri e investigatori a non si las[c]iare promettere a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto o giuntatore.
QA. IV, 10r
E la difinizione dell'anima lascio nelle menti de' frati, padri de' popoli, li quali per inspirazione san tutti li segreti.
Lascia star le lettere incoronate, perché son somma verità.
C. A. 76r a
Chi disputa allegando l'alturità non adopera lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.
C. A. 76r a
Le bone lettere so' nate da un bono naturale, e perché si de' più laldare la cagion che l'effetto, più lalderai un bon naturale sanza lettere, che un bon litterato sanza naturale.
F. 27v
Contro alcuni commentatori che biasiman li antichi inventori donde nasceron le grammatiche e le scienzie, e fansi cavalieri contro alli morti inventori.
C. A. 203r a
Infra li studi delle naturali considerazioni la luce diletta più i contemplanti; intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più plecaramente l'ingegni dell'investiganti. La prospettiva adunque è da esser preposta a tutte le traduzioni e discipline umane, nel campo della quale la linia radiosa complicata dà e modi delle dimostrazioni, innella quale si truova la groria non tanto de la matematica quanto della fisica, ornata co' fiori dell'una e dell'altra; le sentenzie della quale, distese con gran circuizioni, io le ristrignerò in conclusiva brevità, intessendo, secondo il modo de la materia, naturale e matematiche dimostrazioni, alcuna volta conchiudendo gli effetti per le cagioni, e alcuna volta le cagioni per li effetti, aggiugnendo ancora alle mie conclusioni alcuna che non sono in quelle, non di meno di quelle si traggano, come si degnerà il Signore, luce d'ogni cosa, illustrare me trattatore della luce, el quale partirò la presente opera in tre parti.
QA. I, 13v
E tu, che di' esser meglio il vedere fare la notomia che vedere tali disegni, diresti bene, se fussi possibile veder tutte queste cose, che in tal disegni si dimostrano in una sola figura; nella quale, con tutto il tuo ingegno, non vedrai e non arai la notizia se non d'alquante poche vene; delle quali io, per averne vera e piena notizia, ho disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri membri, consumando con minutissime particule tutta la carne che dintorno a esse vene si trovava, sanza insanguinarle, se non d'insensibile insanguinamento delle vene capillare. E un sol corpo non bastava a tanto tempo, che bisognava procedere di mano in mano in tanti corpi, che si finissi la intera cognizione; la qual ripricai due volte per vedere le differenzie.
E se tu arai l'amore a tal cosa, tu sarai forse impedito dallo stomaco; e se questo non ti impedisce, tu sarai forse impedito dalla paura coll'abitare nelli tempi notturni in compagnia di tali morti squartati e scorticati e spaventevoli a vederli; e se questo non t'impedisce, forse ti mancherà il disegno bono, il qual s'appartiene a tal figurazione.
E se tu arai il disegno, e' non sarà accompagnato dalla prespettiva; e se sarà accompagnato, e' ti mancherà l'ordine delle dimostrazion geometriche e l'ordine delle calculazion delle forze e valimento de' muscoli; o forse ti mancherà la pazienza, che tu non sarai diligente.
Delle quali, se in me tutte queste cose sono state o no, i centoventi libri da me composti ne daran sentenzia del sì o del no, nelli quali non sono stato impedito né d'avarizia o negligenzia, ma sol dal tempo. Vale.
QA. II, 1r
O scrittore, con quali lettere scriverrai tu con tal perfezione la intera figurazione qual fa qui il disegno? Il quale tu per non avere notizia, scrivi confuso e lasci poca cognizione delle vere figure delle cose, la quale tu, ingannandoti, ti fai credere poter saddisfare appieno all'ulditore, avendo a parlare di figurazione di qualunche cosa corporea circundata di superfizie. Ma io ti ricordo che tu non t'impacci colle parole se non di parlare con orbi, o se pur tu voi dimostrar con parole alli orecchi e non all'occhi delli omini, parla di cose di sustanzie o di nature, e non t'impacciare di cose appartenenti alli occhi col farle passare per li orecchi, perché sarai superato di gran lungo dall'opera del pittore.
Con quali lettere descriverai questo core che tu non empia un libro? e quanto più lungamente scriverrai alla minuta, tanto più confonderai la mente dello ulditore e sempre arai bisogno di sponitori o di ritornare alla sperienzia, la quale in voi è brevissima e dà notizia di poche cose rispetto al tutto del subbietto di che desideri integral notizia.
QA. II, 5v
O speculatore di questa nostra macchina, non ti contristare perché coll'altrui morte tu ne dia notizia, ma rallegrati che il nostro Altore abbia fermo lo intelletto a tale eccellenzia di strumento.
QA. III, 3v
Io scopro alli omini l'origine prima, o forse seconda, della cagione di loro essere.
An. A 2r
E tu, omo, che consideri in questa mia fatica l'opere mirabile della natura, se giudicherai esser cosa nefanda il destruggerla, or pensa essere cosa nefandissima il torre la vita all'omo, del quale, se questa sua composizione ti pare di maraviglioso artifizio, pensa questa essere nulla rispetto all'anima, che in tale architettura abita, e veramente, quale essa si sia, ella è cosa divina, [sì] che lasciala abitare nella sua opera a suo beneplacito, e non volere che la tua ira o malignità destrugga una tanta vita - che, veramente, chi non la stima non la merita -, poiché così mal volentieri si parte dal corpo, e ben credo che 'l suo pianto e dolore non sia sanza cagione.
E ingegnati di conservare la sanità, la qual cosa tanto più ti riuscirà quanto più da fisici ti guarderai, perché le sue composizione son di spezie d'archimia, della qual non è men numero di libri ch'esista di medicina.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui