PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
Codici di Windsor
La parte più rilevante della Raccolta di Windsor è composta dai circa duecento fogli che documentano le ricerche di Leonardo nel campo dell’anatomia; gli studi sul corpo umano, da lui condotti attraverso la pratica delle dissezioni, si sviluppano lungo un arco di tempo di circa trent’anni, dal 1485 al 1515.
Le sue indagini sulla macchina del corpo cominciano con gli studi del cranio in cui ricerca la sede dell’anima.
Questi disegni documentano il progresso di Leonardo nell’acquisizione delle conoscenze anatomiche e, contemporaneamente, la graduale messa a punto di un linguaggio grafico che gli permette di registrare puntualmente le sue osservazioni. Leonardo ha la consapevolezza della forza delle immagini che crea e della possibilità di concentrare in un solo disegno una quantità di informazioni, come nessuna descrizione a parole riuscirebbe mai a fare:
“Con quante parole descriverai tu questo cuore se non riempiendo un libro…”.
La collezione è ora composta da 606 fogli catalogati individualmente in diversi formati. Le foglie del codice sono datate al periodo compreso tra il 1478 e il 1518. I testi ed i commenti furono scritti da Leonardo in caratteri speculari . I fogli contengono contributi all'arte e alla pittura, studi su persone, animali, piante e paesaggi, nonché meccanica, tecnologia delle armi e anatomia.
I 153 fogli contenenti disegni di anatomia erano stati precedentemente raggruppati in tre volumi: Manoscritto anatomico A (18 fogli), B (42 fogli) e C (93 fogli). Il manoscritto anatomico C è stato nuovamente suddiviso in sei quaderni anatomici, i “Quaderni di anatomia I - VI” .
Lingua utilizzata: italiano rinascimentale
Attribuzione: Leonardo da Vinci
dimensione: diverse dimensioni
Anno di riferimento: dal 1485 al 1515
Fogli contenuti: circa 600
Stato di conservazione: buono
Attualmente: Castello di Windsor
Leonardo da Vinci ha iniziato a studiare l'anatomia del corpo umano verso la fine degli anni 1470. E 'possibile che ha partecipato alle prime dissezioni della Università degli Studi di Padova . I suoi documenti indicano che iniziò a fare tagli da solo intorno al 1505. Intorno all'anno 1518, riferì di aver eseguito l'autopsia nella sua vita per un totale di trenta cadaveri. Sembrava essere particolarmente interessato al sistema di movimento e al funzionamento degli organi interni.
I disegni di Leonardo mostrano rappresentazioni dell'intero corpo umano nelle diverse fasi della dissezione, nonché dei singoli arti e organi. Leonardo disegna parti del corpo attraverso molteplici incisioni ed è quindi spesso considerato il fondatore storico dell'imaging tomografico in medicina .
La maggior parte dei manoscritti e dei disegni di Leonardo furono conservati nella sua villa vicino a Vaprio d'Adda dal suo allievo ed erede Francesco Melzi (c. 1491-92 - † c. 1570) dopo la sua morte. Suo figlio Orazio Melzi ereditò i documenti nel 1570. Intorno al 1590, Orazio Melzi vendette oltre 2.500 fogli singoli allo scultore e collezionista d'arte Pompeo Leoni (1533–1608).
Leoni cercò di organizzare i manoscritti per tema e separò i disegni artistici di Leonardo da quelli tecnici e scientifici. Ha tagliato alcuni fogli e incollato insieme altri che non facevano parte originariamente del set. Ha quindi raggruppato i disegni anatomici di Leonardo da Vinci in diversi volumi, che in seguito hanno ricevuto il nome di Codex Windsor , insieme ad altri manoscritti di temi diversi.
L'arrivo del Codex Windsor nella Royal Collection non è stato ancora chiarito. E 'stato probabilmente acquistato da re Carlo I ° o Carlo II nel xvii ° secolo . Tuttavia, è noto che la regina Maria II mostrò il codice allo statista olandese Constantijn Huygens a Kensington Palace nel 1690 .
(en) AH Scott-Elliot, "The Pompeo Leoni Volume of Leonardo Drawings at Windsor", in The Burlington Magazine , vol. 98, n ° 634, gennaio 1956, p. 11-14 e 17.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui